La Rapa rossa con spuma di Parmigiano e Aceto Balsamico non è sicuramente una portata abituale. Proprio per questo motivo vi consigliamo di seguire questa ricetta che vi permetterà di servire a tavola un piatto diverso, originale e ricco di sapori unici.
Stanchi delle solite ricette? Volete provare qualcosa di diverso?
Con semplici gesti riuscirete a creare un piatto gourmet piacevole anche dal punto di vista visivo.
Stupite i vostri commensali con un’abbinamento di sapori che vi conquisterà boccone dopo boccone.
Questo è il momento giusto per utilizzare un buon Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extra Vecchio (25 anni), aggiunto a crudo come condimento finale con il suo aroma e le sue fragranze saprà impreziosire in modo unico i sapori del piatto. Un vero e proprio “touch” che non scorderete.
Ingredienti per 4 persone
2 Rape rosse
Sale
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extra Vecchio
Per la Spuma di Parmigiano utilizzate un sifone da 500 ml.
100 g Parmigiano Reggiano DOP
250 ml latte
100 ml panna fresca
15 g burro
1 foglio di colla di pesce

Visto che la spuma dovrà riposare per due ore all’interno del sifone iniziamo con questa preparazione.
Preparate una besciamella molto morbida: Versate, in una pentola il latte a fuoco lento mescolando continuamente con un cucchiaio di legno aggiungete il Parmigiano Reggiano finemente grattugiato, la panna fresca, e il foglio di colla di pesce.
Una volta che la besciamella si sarà completamente amalgamata filtrate con un colino molto fine e versate il tutto nel sifone caricato con due bombolette d’azoto e mettetelo in frigorifero per un paio d’ore.
Ora prepariamo la rapa rossa: dopo averla accuratamente lavata tagliatela a fette sottili ed uniformi e adagiatele nel piatto di portata aggiungendo un pizzico di sale.
A questo punto potete ultimare il piatto aggiungendo la spuma di Parmigiano, qualche elemento di guarnizione come nel nostro caso alcune punte di asparago e soprattutto qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extra Vecchio.
Se gradite vi suggeriamo di aggiungere anche una cialda di Parmigiano, la sua croccantezza si sposa divinamente in questa occasione.
La Rapa rossa con spuma di Parmigiano e Aceto Balsamico è pronta per essere assaporata. Buon appetito.
Scoprite nel nostro Blog le differenze tra Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e l’Aceto Balsamico di Modena IGP. L’aggettivo Tradizionale identifica in modo inequivocabile un’eccellenza alimentare unica al mondo, scopri il perché!
Un caro saluto da Modena