Oggi vogliamo raccontarvi un’altra affascinante storia: quella dell’Associazione Esperti Degustatori ABTM.
AED ABTM un’associazione che ha un ruolo primario nel mondo del Balsamico Modenese.
L’ AED ABTM nasce per ufficializzare ed identificare la figura ed il ruolo dell’Esperto Degustatore ed assume l’identità di un organismo che si pone come massima garanzia per il consumatore.
La storia inizia il 17 aprile 2000, quando la comunità europea riconosce all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM) la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Il progetto di certificazione DOP del prodotto iniziato dal Consorzio ABTM nel 1993 è stato molto lungo e difficile da ottenere ma coronato da un grande successo.
Il conseguimento della certificazione DOP ha portato all’autenticazione di terze parti, tra cui l’Associazione Esperti Degustatori di ABM.
Gli esperti Assaggiatori sono abilitati dal ministero delle politiche agricole e forestali (MIPAF) e assaggiano tutti gli ABTM che i produttori vogliono vendere. Autorizzano l’imbottigliamento solo se il prodotto rispetta gli standard qualitativi richiesti.
Gli assaggiatori, persone che nel corso degli anni avevano imparato a riconoscere le diverse caratteristiche del prodotto e a valutare la su qualità, erano già attivi dal 1986 da quando lo Stato autorizzo la vendita del Balsamico Modenese.
Sono stati ufficialmente riconosciuti nel 2000 quando la Camera di Commercio di Modena organizzò un corso per l’abilitazione al ruolo e creò l’Albo professionale degli Esperti Assaggiatori.
Alla fine del corso 28 esperti assaggiatori furono abilitati e registrati presso la camera di commercio.
Durante la cerimonia di “laurea”, alcuni di loro lanciarono l’idea di creare un’associazione per proteggere e sviluppare il ruolo di esperto assaggiatore. L’idea ha avuto molto successo tra la maggior parte degli altri assaggiatori che hanno deciso di seguirla e svilupparla.
La sua nascita
Il 13 dicembre 2000, grazie al notaio Eugenio Gambigliani Zoccoli, avenne la nascita e dichiarata ufficialmente operativa l’Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (AED ABTM). Solamente 21 su 28 esperti assaggiatori ABTM esperti decisero di prendere parte all’associazione.
Il primo consiglio di amministrazione era composto da: Graziano Corradettti, Mario Gambigliani Zoccoli, Enrico Nasi, Gianluca Trenti e Secondo Vecchi. Il consiglio ha nominato Enrico Nasi presidente dell’associazione.
Per i primi 4 anni l’associazione ha ricoperto un ruolo equivalente a quello di una categoria professionale. Infatti, ancora oggi, protegge l’attività degli esperti assaggiatori ABTM in sinergia con CERMET e con il Consorzio ABTM, in qualità di rappresentante dei produttori.
Avvalendosi di partner estremamente importanti, l’associazione ha organizzato diversi corsi innovativi in alcuni casi finanziati dalla Commissione Europea e dalla CCIAA di Modena.
Il 13 dicembre 2004 il consiglio direttivo dell’ AED ABTM decise di modificare lo statuto ed aprì l’accesso a tutti gli interessati all’Aceto Balsamico Tradizionale. Questo ha destato l’interesse di molti amanti del Balsamico che volendo avvicinarsi a questo mondo affascinante, parteciparono numerosi al primo corso organizzato nel 2005
OGGI: con sede in Piazzale San Domenico 6 41100 Modena, con centinaia di inscritti questa associazione ha conquistato un ruolo primario nel mondo dell’ ABTM, si è resa artefice di molteplici interessanti iniziative nel territorio tra cui l’importante Palio della torre Ghirlandina e i “corsi” per Conduttore di Acetaia e avvio all’assaggio.
Una curiosità: per gli assaggi vi consigliamo di utilizzare un cucchiaino in ceramica, unico materiale che non trasferisce alcun gusto al prodotto.