Giunta alla sesta edizione la Giostra Balsamica di Carpi è l’ennesima conferma di quanto il Balsamico Tradizionale sia radicato nella nostra cultura e nella vita quotidiana dei Modenesi.
È una sfida tra i produttori di Balsamico Tradizionale di Modena della zona Comunale del Carpi (MO). Una bellissima iniziativa che Covid-19 permettendo avrà il suo vincitore ad Ottobre. Precisamente la seconda domenica.
La competizione è stata organizzata dalla Comunità di Carpi della Consorteria di Spilamberto; i partecipanti potranno consegnare i campioni dei loro prodotti entro il 31 marzo e gli assaggi saranno eseguiti dai Maestri assaggiatori della Consorteria di Spilamberto.

Come vi abbiamo descritto in un nostro precedente articolo l’analisi organolettica sarà eseguita in totale sicurezza presso le singole abitazioni dopo gli esami chimico fisici fatti presso il laboratorio della Consorteria.
Giostra Balsamica di Carpi
Raccontiamo e parliamo sempre con piacere di queste iniziative prima di tutto perché mantengono viva e divulgano la tradizione centenaria della nostra eccellenza alimentare, ed in secondo luogo, siamo convinti che spingano i produttori a cercare costantemente di migliorare il loro prodotto. Un sano spirito competitivo che contribuisce positivamente.

Qui potete scaricare il Regolamento della Giostra Balsamico di Carpi.
Nel caso desideriate ricevere maggiori informazioni vi suggeriamo di contattare l’ufficio del turismo del comune di Carpi sito ℅ la Torre dell’Uccelliera in Piazza Martiri 58, Telefono +39 059 649255.
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: vogliamo attirare la vostra attenzione sull’aggettivo Tradizionale che identifica in modo inequivocabile un prodotto unico al mondo, composta da un unico ingrediente il mosto cotto, acetificato naturalmente nel lunghissimo periodo d’invecchiamento, 12 o 25 anni, in varie piccole botti di legni diversi.
Un prodotto diverso da quello che abitualmente troviamo negli scaffali dei supermercati l’Aceto Balsamico di Modena composto da Aceto di Vino, Mosto Cotto e Caramello e messo in vendita anche solamente dopo 60 giorni dalla sua produzione.
Se amate la buona cucina, le eccellenze alimentari, i prodotti di nicchia, se amate soddisfare il vostro palato e le vostre curiosità e non avete mai assaggiato un Aceto Tradizionale vi consigliamo di farlo. Una esplosione di sapori unici vi esploderà in bocca ed i vostri occhi brilleranno di stupore.
Un caro saluto da Modena