Il 2019 è stato un anno da record per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, un risultato più che meritato per questo prodotto unico al mondo. Talmente unico che ne è stata chiesta l’inscrizione nel registro dei patrimoni culturali del’’UNESCO, un risultato che sancirebbe inequivocabilmente l’originalità di questa eccellenza.
Nei giorni scorsi si è tenuta l’Assemblea annuale dei soci del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, durante la quale il Presidente Enrico Corsini ha confermato il risultato ottenuto: nel 2019 sono state prodotte più di 100.000 bottiglie di Tradizionale. Il miglior risultato dalla crisi economica del 2008.
Ma non lasciamoci ingannare dai numeri, le 100.000 bottiglie che corrispondono a 10.000 litri di prodotto, sono una piccolissima briciola se paragonate ai milioni di litri di Aceto BAlsamico di Modena IGP che vengono immessi nel mercato.
Salta subito all’occhio questa immensa differenza quantitativa che dimostra quanto sia limitata la produzione del Tradizionale e quanto sia elevata la sua qualità. Basta pensare che l’Aceto Balsamico di Modena IGP può essere messo in vendita solamente dopo 60 giorni dalla sua produzione, mentre il Balsamico Tradizionale DOP deve aspettare obbligatoriamente 12 o 25 anni per essere imbottigliato.
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena 2019 è record
Nel corso dell’assemblea il Presidente Corsini ha ricordato ed illustrato le numerose azioni promosse dal Consorzio per tutelare e diffondere la conoscenza del prodotto. Ribadendo la soddisfazione per la collaborazione nata da qualche mese con il Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP ha dato il benvenuto a tre nuovi soci produttori.

Cogliamo l’occasione per ricordarvi quali sono le principali differenza tra il prodotto IGP e DOP
Aceto Balsamico di Modena IGP.
Ingredienti: Mosto Cotto, Aceto di Vino, Caramello max 2%
Invecchiamento di legge: minimo 60 giorni
Contenitori: Bottiglie varie forme in vetro o in plastica, ceramica, legno da 250 ml, 500 ml , 750 ml. da 1l. , 2 l. , 5 l.
Utilizzo in cucina: può essere utilizzato a crudo come condimento finale del piatto e messo in padella durante la cottura del cibo.
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
Ingredienti: 100% Mosto cotto
Invecchiamento di legge: 12 o 25 anni
Contenitore: Bottiglia Giugiaro da 100 ml
Utilizzo in cucina: utilizzare sempre ed esclusivamente a crudo. NON mettere in padella sulla fiamma
A presto con nuove interessanti notizie e curiosità sul Balsamico Modenese
Un caro saluto da Modena.