Glassa di Aceto Balsamico
Si sente spesso parlare di glassa di aceto balsamico… ma è così diversa dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena? Cosa differenzia i due prodotti?
La glassa di Aceto Balsamico è venduta in tutto il mondo. Utilizzata per condire insalate, pizza, contorni e persino dolci in numerosi ristoranti, è un prodotto facilmente reperibile e disponibile a costi che possono essere davvero ridotti.
Gli ingredienti
Gli ingredienti della glassa con balsamico sono: mosto d’uva cotto concentrato, Aceto Balsamico di Modena IGP (aceto di vino, mosto d’uva concentrato, colorante, caramello E150d) , succo d’uva concentrato e addensante. Tra questi il più utilizzato è l’amido di mais. Può inoltre contenere coloranti.
Si tratta di una crema densa, di sapore agrodolce e intenso. Il colore è bruno scuro, ricordando quello dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Fin troppo facile fare dei paragoni con il nostro Balsamico Tradizionale DOP e con l’Aceto Balsamico di Modena IGP, le differenze sono enormi, i prodotti sono solamente accomunati dal nome e molto diversi fra di loro
Già solo identificando gli ingredienti è facile notare la prima differenza con l’Aceto Balsamico tradizionale DOP, il quale non contiene addensanti ed è composto solo da mosto cotto (uva). Il DOP, inoltre, presenta un acidità maggiore rispetto alla glassa di aceto balsamico, che risulta al palato più dolce e meno aspra rispetto al pregiato Oro Nero di Modena.
L’invecchiamento
Una seconda grande (e importante) differenza tra glassa di Aceto Balsamico e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena la si può trovare nel periodo di invecchiamento. Se da un lato, infatti, l’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP deve essere invecchiato per legge minimo 12 anni, non esistono normative riguardanti la glassa di aceto balsamico.
Ciò fa si che al gusto e alla vista, i due prodotti siano differenti.
Il prezzo
Ultima differenza rilevante tra i due prodotti è rappresentata dal costo. Sul mercato è facile trovare Aceti Balsamici Tradizionale DOP con un costo pari a centinaia di euro. Si tratta di prodotti ottenuti con metodi tradizionali, che rispettano tempi di invecchiamento e regole di produzione rigide. La loro qualità è garantita e tutelata dal Consorzio, che appone il sigillo di garanzia su ogni prodotto che rispecchi quanto regolamentato.

Il contenitore
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è sempre venduto nel suo contenitore unico ed identificativo: l’esclusiva bottiglia di vetro da 100 ml disegnata Giugiaro.
La glassa di aceto balsamico, invece, è sempre venduta in contenitori di plastica, essendo che spesso viene spremuta per estrarre la crema.
Per quanto riguarda la glassa di Aceto Balsamico inoltre, non esistono enti certificatori e il prodotto può essere imbottigliato direttamente dal produttore. I metodi di produzione e i contenitori consentiti non sono soggetti a nessun disciplinare, pertanto il costo delle glasse di aceto balsamico può essere anche di soli pochi centesimi.
A Modena siamo soliti utilizzare l’Aceto Balsamico Tradizionale, come potrebbe essere altrimenti??
Tuttavia la glassa di balsamico, per quanto sia molto lontana dalle nostre abitudini, rappresenta un prodotto conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Un caro saluto da Modena