Gnocchi di zucca con aceto balsamico.
Aaaaah l’autunno! Foglie ovunque, tramonti mozzafiato e… zucca, tanta zucca!
Zuppa di zucca, zucca al forno, crumble di zucca e chi più ne ha più ne metta! Oggi abbiamo pensato di fare degli gnocchi di zucca… con l’aceto balsamico!
Si sa, gli gnocchi fanno impazzire grandi e piccini. Facili da preparare e gustosi da assaporare, gli gnocchi possono essere conditi con una miriade di abbinamenti diversi, dal pomodoro o ragù fino a cimentarsi nelle ricette più complicate, magari con scamorza, radicchio o speck.
Per rimanere sul facile, la ricetta che vi proponiamo oggi è proprio una di quelle semplici: gnocchi di zucca con aceto balsamico e ricotta fresca.
Il gusto fresco e avvolgente della ricotta, insieme all’inconfondibile agrodolce del balsamico in un primo piatto tutto autunnale!
Cosa serve? Dosi per 4 persone:
- 300gr di farina
- 1 uovo
- 800gr di zucca
- Sale q.b.
- 80 gr di ricotta
Per decorare
- 50 gr di Parmigiano Reggiano
- Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP

Come preparare gli gnocchi
Tagliate la zucca e ripulitela dai filamenti interni. Adagiate i pezzi ottenuti su una teglia da forno e lasciate cuocere per circa 30 minuti a 200 gradi. La zucca deve diventare morbida, in questo modo sarà più semplice rimuovere la buccia esterna senza troppa fatica.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la zucca. Raccogliete in un recipiente la polpa, aiutandovi con un cucchiaio, e schiacciatela fino ad ottenere una pappina.
A questo punto aggiungete la farina, l’uovo, la ricotta e un pizzico di sale. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e lasciatelo riposare per una mezzora circa. L’impasto deve risultare compatto e morbido.
Proseguite dunque con la preparazione degli gnocchi: dall’impasto ricavate prima dei bigoli spessi circa 2cm e successivamente dei piccoli pezzettini, della dimensione che preferite (per ottenere gli gnocchi più grandi considerate circa 2cm, per quelli più piccoli circa 1cm). L’effetto tipico degli gnocchi potete ottenerlo facendo scivolare la testa di una forchetta sugli gnocchi ottenuti. Proseguite fino ad ultimare tutto l’impasto preparato.
Se l’impasto risulta molto appiccicoso, aiutatevi con della farina.
Man mano che ottenete i costi gnocchi, vi consigliamo di adagiarli su un asciugamano leggermente inumidito.
Una volta terminata la loro preparazione, potete cuocerli in acqua bollente e sale. I gnocchi sono pronti non appena vengono a galla.
A questo punto non resta che impiantare! Una spolverata di Parmigiano, due cucchiai (o tre, per gli amanti più fedeli) di Aceto balsamico Tradizionale di Modena… et voilà! A chi piace, si può aggiungere anche una foglia di salvia fresca per decorare. Buon appetito!!
Un caro saluto da Modena