Home / Aceto Balsamico di Modena / Aceto Balsamico di Modena I.G.P / Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP

Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP

Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP non è il nome corretto! Il nome esatto é: “Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena” e il sostantivo “Tutela” identifica al meglio l’attività svolta da questa istituzione. Una tutela svolta a 360 gradi che comprende: il controllo della produzione del prodotto, la vigilanza contro le contraffazioni e la sua promozione commerciale. 

E’ Nato nel 1993 da un progetto ideato da un gruppo di produttori che avevano come primario obiettivo l’ottenimento del marchio IGP ed è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nel 2014. La sua sede è in Via Ganaceto 113 a Modena 

https://www.consorziobalsamico.it  – [email protected] 

L’obiettivo iniziale del consorzio è stato raggiunto il 3 luglio 2009 quando l’Unione Europea ha riconosciuto all’Aceto Balsamico di Modena il marchio d’origine I.G.P. “Indicazione Geografica Protetta”. Ma questo non era e non è il solo scopo del Consorzio.
Sono molteplici le attività condotte in concomitanza con il MIPAAF e con l’ente certificatore CSQA, il Consorzio ha il compito di controllo della conformità del prodotto con specifico riferimento al Disciplinare di Produzione che ne detta le regole. Vigila e controlla la corretta etichettatura dei prodotti in commercio e promuove svariate iniziative per diffondere il suo patrimonio culturale al fine creare maggiore consapevolezza a tutela del consumatore. 

Da diversi anni il Consorzio Aceto Balsamico di Modena monitora il mercato alimentare, sia italiano che estero, identificando prodotti simili per assonanza ed imitativi e ne combatte la diffusione. Attraverso molteplici progetti, promovendo le caratteristiche uniche del Balsamico Modenese, cerca di trasmettere una maggiore consapevolezza al consumatore.  

Cogliamo l’occasione per ricordarvi il nostro articolo su “Balsamic Vinegar of Modena The Original” il progetto messo in atto dal consorzio nel 2017

Il Consorzio nato dall’unione di 12 produttori conta oggi 51 aziende associate, tra le quali possiamo trovare alcuni marchi storici del settore che fin dall’inizio del secolo scorso si sono distinte per la loro produzione e per il contributo che hanno dato per la diffusione del prodotto sia nel mercato italiano che nel mondo.

E l’organismo ufficiale di riferimento per tutti i produttori di Aceto Balsamico di Modena IGP che immettono nel mercato mondiale più di 100.000 litri di prodotto ogni anno, il 92% della produzione viene esportata in più di 120 paesi e crea un volume d’affari un miliardo di euro. 

Facile immaginare l’importanza di tutte le attività svolte per cautelare il prodotto, i produttori e i consumatori. Un lavoro condotto con grande passione, dedizione  e professionalità che negli ultimi anni ha portato grandi risultati. 

Vi ricordiamo che l’Aceto Balsamico di Modena IGP oltre ad essere uno speciale condimento finale dei tuoi piatti, può essere utilizzato in padella sulla fiamma durante la cottura del cibo. La bottiglia non va lasciata aperta e deve essere conservato a temperatura ambiente  lontano da profumi o da sostanze con odori pronunciati, non esporre alla luce diretta del sole.
Shelf-life 10 anni

A presto con il prossimo articolo.

Un caro saluto da Modena 

Check Also

prezzo aceto balsamico

Il prezzo Aceto Balsamico come nasce?

Cerchiamo di capire perché il prezzo Aceto Balsamico non sono tutti uguali. Perché troviamo prodotti …