Oggi vi parleremo del nuovo accordo firmato dai presidenti dei Consorzi dell’Aceto Balsamico IGP e DOP durante una conferenza di pochi giorni fa. Questo accordo è davvero significativo e rappresenta la concreta volontà di collaborare insieme e condividere le strategie tra i due consorzi.
L’importanza del nuovo accordo tra il Consorzio di Aceto Balsamico IGP e il Consorzio dell’Aceto Balsamico Tradizionale DOP è cruciale. L’obiettivo di questa nuova collaborazione è finalizzato alla realizzazione in comune di iniziative atte alla protezione e tutela delle rispettive denominazioni e alla valorizzazione delle pubbliche relazioni con le istituzioni ed i media.
Negli ultimi anni i due consorzi hanno già collaborato insieme istituendo azioni legali congiunte, organizzando eventi locali come “Acetaie Aperte” e condividendo la realizzazione e gestione di uno spazio espositivo “Le Terre del Balsamico” presso FICO il parco agroalimentare di Bologna.
L’accordo ha portato alla creazione di un nuovo comitato di coordinamento con presidente Enrico Corsini, attuale presidente anche del Consorzio dell’Aceto Balsamico Tradizionale DOP.
Enrico Corsini ha affermato che l’unione tra i due Consorzi Balsamici è essenziale e cruciale per la promozione del territorio e dei suoi prodotti che sono parte integrante della cultura tradizionale modenese. Dall’altro lato, Mariangela Grosoli, presidente della Balsamic IGP, ha voluto sottolineare anche l’impatto positivo sulla valorizzazione della cucina tradizionale modenese.

Sicuramente i due presidenti dell’Aceto Balsamico IGP e DOP concordano sul fatto che questo accordo è anche un ottimo esempio di buona imprenditorialità e sono sicuri che aiuterà sicuramente la crescita del commercio dell’Aceto Balsamico
Siamo orgogliosi di condividere queste notizie e speriamo che questo articolo ti sia piaciuto. Resta sintonizzato per notizie interessanti sull’Aceto Balsamico di Modena.