L’aggettivo Balsamico è ora legalmente protetto, come confermato dai giudici della Corte d’appello di Bologna che si pronunciò a favore dei due consorzi per la protezione dell’Aceto Balsamico DOP e IGP.
L’aggettivo Balsamico è ora legalmente protetto: i condimenti alimentari generici non possono essere etichettati come balsamici. Questo è stato deciso dal tribunale di Bologna per impedire ai clienti di essere ingannati da etichette improprie che li inducono a credere di acquistare un prodotto con specifiche qualità certificate, come l’aceto di Modena.
La notizia è stata data dai due consorzi per la protezione dell’Aceto Balsamico IGP e Aceto Balsamico Tradizionale DOP. I due presidenti, Mariangela Grosoli ed Enrico Corsini, hanno espresso tutta la loro soddisfazione per “l’autorevole conferma giudiziaria” del loro lavoro.
Negli ultimi due anni il Tribunale di Bologna ha affrontato due processi relativi alla questione dell’uso dell’aggettivo “Balsamico” per condimenti alimentari. Entrambi i casi sono nati da procedure amministrative gestite dall’Ispettorato per il controllo di qualità e repressione delle frodi (ICQRF), che ha deciso di “ingiunzioni e sanzioni contro le società coinvolte”.
Dopo l’appello giudiziario, il tribunale di Bologna si è pronunciato a favore dei consorzi, la prima volta nel 2017 e la seconda nel 2018. La corte ha confermato le sanzioni dell’ICQRF e ha anche riconosciuto che i casi analizzati, riguardanti l’uso del termine ” Balsamico ”per condimenti alimentari, erano evocazioni del nome protetto.
Nei giorni scorsi la Corte d’Appello di Bologna ha respinto la richiesta di ricorso della parte colpevole e confermato la sentenza di primo grado, vale a dire l’ordine di ingiunzione emesso dall’Ispettorato in primo luogo.

L’aggettivo Balsamico è ora legalmente protetto
Questa è stata una vittoria per i consorzi: «Questa disposizione è la giusta ricompensa per tutti gli anni di lavoro e per la perseveranza con cui i nostri consorzi stanno lavorando per proteggere le denominazioni, i produttori, i consumatori e il territorio» hanno riconosciuto i due presidenti Corsini e Grosoli . Inoltre hanno aggiunto: «Siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare, ma questo successo ci dà l’energia necessaria per continuare”
Il direttore Desimoni ha infine aggiunto: «Dobbiamo sottolineare l’importanza di questo nuovo precedente legale che rappresenta la prima sentenza a livello nazionale di una Corte d’appello». Un così grande riconoscimento per tutto il territorio e il suo produttore che celebrerà l’apertura di una bottiglia di champagne o meglio … di Aceto Balsamico!