Home / Ricette balsamiche / Ricetta Vinaigrette all’Aceto Balsamico

Ricetta Vinaigrette all’Aceto Balsamico

Ricetta vinaigrette all’aceto Balsamico? Come si fa. La ricetta vinaigrette balsamica è la migliore guarnizione per il periodo estivo. In effetti, trovo che questo sia un modo utile per condire insalate ma, se stai seguendo una dieta a basso contenuto calorico, consiglio di non esagerare con l’olio, che anche se è buono (l’olio extra vergine), è meglio tenere sotto controllo le quantità.

Preparare la ricetta vinaigrette fatta in casa ci permetterà di quantificare i vari ingredienti e preparare una salsa pronta per condire i tuoi piatti; infatti oltre all’insalata mi piace mettere uno spruzzo qua e là sulle verdure come fagiolini e zucchine, per esempio, o anche su una semplice bistecca di manzo o fette di bresaola, cibi che anche se cucinati senza condimento acquistando il giusto sapore con la vinaigrette. Scopriamo come preparare la ricetta vinaigrette al balsamico!

Le proporzioni sono le seguenti:

2/3 di olio extravergine di oliva, 1/3 di aceto, sale in base alle quantità (qui mezzo cucchiaino di cucchiaio)

Vinaigrette

Ovviamente, a seconda del tuo gusto puoi aggiungere più spezie o variare in proporzioni (preferisco 1/3 di olio e 2/3 di aceto).

Se usi una bottiglia puoi mettere tutti gli ingredienti e poi agitarla vigorosamente per qualche secondo, hai stagionatura per diversi giorni. Se vuoi fare un condimento da usare subito in una ciotola con una forchetta sale e aceto e poi mescolare sempre aggiungendo l’olio. Continua a mescolare fino a ottenere un risultato omogeneo. Il tuo condimento è pronto!

Questo seasoing ci consente di preparare ricette facili, ma permette anche di aggiungere quel tocco che fa la differenza in ogni piatto. In effetti, la ricetta vinaigrette balsamica è versatile e può essere abbinata a ogni piatto, come ad esempio pesce, carne, insalate, salsicce e persino gelati.

Lo sapevi che l’aceto balsamico è perfetto per le diete? Puoi avere alcune informazioni qui continuano a leggere. 

IMPORTANTE: ricordati che Aceto Balsamico Tradizionale DOP va sempre utilizzato solamente a crudo, mentre l’Aceto Balsamico IGP può anche essere messo in padella durante la cottura del cibo. 

Buon appetito,

Check Also

Cipolle e finocchi all’Aceto Balsamico

Cipolle e finocchi all’Aceto Balsamico

Oggi vi proponiamo una ricetta della nostra amica Paola: cipolle e finocchi all’Aceto Balsamico di …